It My-Gas https://gasmy.it/ Un blog sull'abbigliamento firmato e di marca Thu, 02 Jan 2025 14:48:27 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2.2 https://gasmy.it/wp-content/uploads/2023/06/cropped-shopping-bags-1673587_640-32x32.png It My-Gas https://gasmy.it/ 32 32 Il ritorno dei successi fashion del passato: tornano le tendenze nostalgiche https://gasmy.it/il-ritorno-dei-successi-fashion-del-passato-tornano-le-tendenze-nostalgiche/ Thu, 02 Jan 2025 14:48:26 +0000 https://gasmy.it/?p=170 Esperti nel mercato delle affiliazioni per il gioco d’azzardo e le scommesse, hanno sfruttato il […]

The post Il ritorno dei successi fashion del passato: tornano le tendenze nostalgiche appeared first on It My-Gas.

]]>
Esperti nel mercato delle affiliazioni per il gioco d’azzardo e le scommesse, hanno sfruttato il loro approccio orientato alla ricerca per esplorare un nuovo campo: l’educazione efficace attraverso i giochi online. Il team di professionisti di Findmyaff ha dimostrato la sua dedizione all’innovazione nel suo ultimo studio, che esamina come la tecnologia possa trasformare l’apprendimento dei bambini integrando i contenuti educativi nelle piattaforme di gioco.

I risultati mostrano come l’abbigliamento di ispirazione vintage combini un’eleganza senza tempo con una moderna adattabilità, consentendo ai consumatori di esprimere la propria individualità e di sostenere uno stile sostenibile. La rinascita di queste tendenze è evidente sulle passerelle e nello streetwear, dove i modelli classici vengono reimmaginati per il guardaroba contemporaneo. Fondendo la nostalgia con i gusti attuali, questi capi di abbigliamento ridefiniscono il panorama della moda e si rivolgono a coloro che apprezzano sia la storia che l’innovazione.

Jeans svasati

I jeans svasati, segno distintivo della moda degli anni ’70, sono tornati in auge. Conosciuti per il loro taglio ampio e a campana dal ginocchio in giù, questi jeans allungano le gambe e aggiungono un tocco vintage a qualsiasi outfit. Gli stilisti contemporanei hanno reimmaginato i jeans svasati con materiali e dettagli moderni, come la vestibilità a vita alta e le rifiniture consumate, rendendoli versatili sia per i look casual che per quelli semi-formali. L’abbinamento dei jeans svasati con top aderenti o blazer oversize unisce il meglio degli stili del passato e del presente.

Blazer oversize

I blazer oversize, diffusi per la prima volta negli anni ’80, sono diventati un capo essenziale del guardaroba. Questi capi strutturati ma rilassati sono celebri per la loro capacità di elevare qualsiasi outfit. Indossati su una t-shirt grafica con i jeans o abbinati a pantaloni sartoriali per un power look, i blazer oversize offrono un mix perfetto di raffinatezza e disinvoltura. Le versioni odierne sono spesso disponibili in colori, fantasie e texture audaci, che aggiungono un tocco moderno a questo capo classico.

Scarpe con plateau

Le scarpe con plateau, un punto fermo dell’era della discoteca, sono tornate alla ribalta della moda.Conosciute per le loro suole audaci e massicce, le platform aggiungono altezza e drammaticità a qualsiasi ensemble.Sono state accolte sia dai marchi di alta moda che da quelli di streetwear e sono apparse in sneakers, sandali e stivali. Le zeppe sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di combinare il comfort con uno stile che si fa notare, rendendole una scelta obbligata per le persone più attente alla moda.

Collari da pellegrino

I colletti grandi e drammatici, noti anche come colletti da pellegrino, sono tornati sorprendentemente in auge. Questi colletti, che hanno guadagnato popolarità all’inizio del XX secolo e sono riemersi negli anni ’80, vengono ora incorporati in camicette, abiti e maglieria moderni. Adornati con pizzi, ricami o volant, i colletti da pellegrino aggiungono un tocco di romanticismo vintage agli outfit contemporanei. Sono spesso abbinati a maglioni o a giacche strutturate per un look chic e stratificato.

Stampa leopardo

La stampa leopardata, un capo di moda che è entrato e uscito di moda per decenni, è di nuovo uno dei preferiti. Audaci, audaci e versatili, le fantasie leopardate vengono utilizzate per qualsiasi cosa, da cappotti e abiti a scarpe e accessori. Le moderne iterazioni della stampa leopardata sono spesso caratterizzate da toni tenui o da palette di colori non convenzionali, che le rendono adattabili sia a uno stile audace che delicato. Questa tendenza duratura dimostra che le stampe animalier sono un modo intramontabile per farsi notare.

Uncinetto e maglieria

I capi all’uncinetto, che ricordano lo stile bohémien degli anni ’70, hanno conosciuto una nuova popolarità. Da top e abiti fatti a mano ad accessori come borse e cappelli, l’uncinetto offre una consistenza unica e una qualità artigianale che si adatta all’enfasi odierna sulla moda sostenibile e slow fashion. Allo stesso modo, la maglieria grossa, una tendenza chiave degli anni ’80 e ’90, sta tornando in auge, con maglioni e cardigan oversize che dominano i guardaroba stagionali.

Pantaloni a gamba larga

I pantaloni a gamba larga, originariamente una tendenza degli anni ’40 e poi simbolo della moda degli anni ’70, sono ora tornati di moda. Questi pantaloni, spesso a vita alta, creano una silhouette lusinghiera e offrono un comfort ineguagliabile. Oggi gli stilisti sperimentano tessuti come il lino, la seta e il denim, rendendo i pantaloni a gamba larga adatti a tutto, dall’abbigliamento da ufficio a quello casual. Abbinati a top cropped o a camicette rimboccate, rappresentano il perfetto equilibrio tra estetica retrò e moderna.

Sciarpe di seta

I foulard di seta, un accessorio senza tempo degli anni ’50 e ’60, stanno godendo di una nuova popolarità. Questi pezzi versatili possono essere indossati al collo, legati alle borse o persino acconciati come accessori per capelli. I foulard di seta di oggi sono disponibili in stampe vivaci e colori audaci, offrendo infinite opportunità per aggiungere un tocco di eleganza a qualsiasi look. La loro ricomparsa evidenzia il passaggio a dettagli più piccoli e attenti nello styling.

Spalline

Le spalline, sinonimo di power dressing degli anni ’80, stanno facendo un ritorno sottile ma d’impatto. Questo elemento strutturato aggiunge definizione e autorità a blazer, cappotti e persino abiti. Sebbene le spalline di oggi siano meno esagerate rispetto ai loro predecessori, mantengono l’effetto di sicurezza che le ha rese iconiche. Gli stilisti stanno abbracciando questa tendenza come un modo per aggiungere struttura e drammaticità alla sartoria moderna.

Perché le tendenze vintage prosperano

La rinascita delle tendenze vintage è alimentata da un mix di nostalgia, sostenibilità e desiderio di individualità. Poiché i consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale del fast fashion, i capi di ispirazione vintage offrono un’alternativa sostenibile. Acquistare capi di seconda mano o investire in modelli senza tempo riduce gli sprechi e sostiene le pratiche etiche della moda.

Anche la nostalgia gioca un ruolo importante. In tempi di incertezza, le persone guardano spesso al passato per trovare conforto e ispirazione, e l’abbigliamento è un modo efficace per incanalare questo sentimento. Gli stili retrò evocano un senso di familiarità, consentendo al contempo una reinterpretazione creativa. Le piattaforme dei social media, in particolare Instagram e TikTok, hanno reso ancora più popolari queste tendenze, con influencer che mostrano come incorporare pezzi vintage nel guardaroba moderno.

Come incorporare i capi vintage nel vostro guardaroba

La reintroduzione di capi di ispirazione vintage nel vostro guardaroba non richiede una revisione completa. Ecco alcuni consigli per integrare senza problemi queste tendenze nel vostro stile quotidiano:

  1. Iniziare con poco: iniziare con accessori come sciarpe di seta o scarpe leopardate per avvicinarsi allo stile vintage.
  2. Mescolate e abbinate: Abbinate capi retrò a pezzi contemporanei per un look equilibrato. Per esempio, abbinate jeans svasati a un moderno crop top o blazer oversize a pantaloni eleganti.
  3. Investite nella qualità: Cercate pezzi ben fatti che resistano alla prova del tempo, sia che acquistiate capi di seconda mano sia che acquistiate nuovi modelli.
  4. Sperimentate la stratificazione: Giocate con gli strati per dare una nuova prospettiva ai capi vintage. I colletti alla zuava sui maglioni o i top all’uncinetto sotto i blazer aggiungono dimensione e interesse.

Il futuro della moda ispirata al vintage

Mentre l’industria della moda continua ad abbracciare la sostenibilità e l’individualità, la popolarità delle tendenze di ispirazione vintage è destinata a crescere. I progressi della tecnologia, come gli archivi digitali della moda e gli strumenti di styling basati sull’intelligenza artificiale, rendono più facile che mai per i consumatori esplorare gli stili retrò e incorporarli nel proprio guardaroba. Questo mix di passato e presente fa sì che la moda vintage rimanga una parte dinamica e in evoluzione del panorama stilistico moderno.

Celebrando il fascino senza tempo di questi capi di abbigliamento, gli appassionati di moda di oggi non solo mantengono vivo lo spirito del passato, ma aprono anche la strada a un approccio più consapevole e creativo al vestire. Le tendenze vintage non sono solo un momento passeggero, ma ci ricordano che il grande stile non passa mai di moda.

The post Il ritorno dei successi fashion del passato: tornano le tendenze nostalgiche appeared first on It My-Gas.

]]>
Moda sostenibile: Come gli stilisti italiani guidano il movimento verde https://gasmy.it/moda-sostenibile-come-gli-stilisti-italiani-guidano-il-movimento-verde/ Wed, 14 Aug 2024 13:23:47 +0000 https://gasmy.it/?p=158 La moda italiana è da tempo associata al lusso, alla qualità e all’eleganza. Negli ultimi […]

The post Moda sostenibile: Come gli stilisti italiani guidano il movimento verde appeared first on It My-Gas.

]]>
La moda italiana è da tempo associata al lusso, alla qualità e all’eleganza. Negli ultimi anni, questa rinomata industria è diventata anche un leader nella moda sostenibile, guidata da una crescente consapevolezza della responsabilità ambientale e sociale. I designer e i marchi italiani sono in prima linea nel movimento verde, adottando pratiche eco-friendly, abbracciando materiali sostenibili e sostenendo metodi di produzione etici. Questo articolo esplora come la moda italiana stia aprendo la strada verso un futuro più sostenibile.

Abbracciare materiali sostenibili


Una delle strategie chiave nella moda sostenibile è l’uso di materiali eco-friendly. I designer italiani si stanno rivolgendo sempre più a tessuti biologici, riciclati e biodegradabili per ridurre l’impatto ambientale delle loro collezioni. “L’uso di materiali sostenibili è essenziale per ridurre la nostra impronta ambientale,” afferma Giorgio Armani, un pioniere nell’industria della moda di lusso. “Siamo impegnati a reperire tessuti che non solo siano di alta qualità, ma anche rispettosi dell’ambiente.” Marchi come Stella McCartney, che opera in Italia, sono stati campioni dei materiali sostenibili. Le collezioni di McCartney presentano cotone biologico, poliestere riciclato e alternative innovative come la pelle di fungo. “Innovare con materiali sostenibili ci consente di mantenere il lusso e la qualità che i nostri clienti si aspettano, pur essendo più gentili con il pianeta,” spiega Stella McCartney.

Pratiche di produzione etica


La produzione etica è un altro aspetto cruciale della moda sostenibile. I marchi italiani si concentrano su pratiche di lavoro equo, garantendo che i lavoratori siano trattati con rispetto e pagati equamente. Questo impegno si estende a tutta la catena di approvvigionamento, dalla selezione delle materie prime alle fasi finali della produzione. “La trasparenza nel nostro processo produttivo è fondamentale,” nota Marco Bizzarri, CEO di Gucci. “Ci sforziamo di garantire che ogni fase della nostra catena di approvvigionamento aderisca a standard etici elevati.” Gucci, parte del gruppo Kering, ha implementato strategie di sostenibilità complete, inclusi audit della catena di approvvigionamento e collaborazioni con fornitori etici. Ciò garantisce che i loro prodotti siano realizzati in condizioni di lavoro sicure e che i lavoratori siano equamente compensati.

Innovazioni nella tecnologia della moda


La tecnologia gioca un ruolo significativo nell’avanzamento della moda sostenibile. I designer italiani stanno sfruttando le innovazioni tecnologiche per creare processi di produzione più sostenibili ed efficienti. La stampa digitale, ad esempio, riduce l’uso di acqua e sostanze chimiche rispetto ai metodi tradizionali di tintura. “La tecnologia ci consente di innovare in modi che erano inimmaginabili,” dice Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Dior. “Ora possiamo produrre design sorprendenti con un impatto ambientale minimo.” Inoltre, la stampa 3D viene esplorata come mezzo per ridurre gli sprechi di tessuto creando modelli e design precisi, eliminando la necessità di materiali in eccesso.

Modelli di moda circolare


Il concetto di moda circolare, che si concentra sull’estensione del ciclo di vita dei capi attraverso il riciclo e l’upcycling, sta guadagnando terreno tra i designer italiani. Questo approccio minimizza gli sprechi e promuove il riutilizzo dei materiali. “La moda circolare riguarda il ripensare il nostro rapporto con l’abbigliamento,” spiega Silvia Venturini Fendi, direttrice creativa di Fendi. “Miriamo a creare pezzi che possano essere riutilizzati e riciclati, contribuendo a un’industria più sostenibile.” Marchi come Fendi e Prada stanno incorporando i principi della moda circolare offrendo servizi di riparazione, programmi di riciclaggio e collezioni realizzate con materiali riciclati.

Certificazioni verdi e standard


I marchi di moda italiani cercano anche certificazioni verdi per convalidare i loro sforzi di sostenibilità. Certificazioni come GOTS (Global Organic Textile Standard), OEKO-TEX e Fair Trade garantiscono che i prodotti soddisfino rigorosi criteri ambientali e sociali. “Ottenere certificazioni è un modo per dimostrare il nostro impegno verso la sostenibilità,” afferma Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI). “Fornisce trasparenza e responsabilità ai nostri consumatori.” Il CNMI ha anche lanciato iniziative per promuovere la sostenibilità all’interno dell’industria della moda italiana, inclusa l’emanazione di linee guida per le pratiche sostenibili e il supporto ai designer emergenti eco-friendly.

Consapevolezza e educazione del consumatore


Educare i consumatori sull’importanza della moda sostenibile è un componente chiave del movimento verde. I designer italiani stanno usando la loro influenza per sensibilizzare e incoraggiare modelli di consumo più sostenibili. “I consumatori giocano un ruolo cruciale nel guidare la domanda di moda sostenibile,” nota Donatella Versace, direttrice creativa di Versace. “Educandoli, possiamo ispirare decisioni di acquisto più consapevoli.” Campagne, workshop e collaborazioni con organizzazioni ambientali sono alcuni dei modi in cui i marchi stanno coinvolgendo i loro clienti per promuovere la sostenibilità.

I designer italiani stanno guidando il movimento verde nella moda abbracciando materiali sostenibili, pratiche di produzione etica e tecnologie innovative. Il loro impegno verso la moda circolare, le certificazioni verdi e l’educazione dei consumatori sta aprendo la strada a un’industria più sostenibile. Man mano che queste pratiche diventano sempre più diffuse, l’industria della moda italiana continua a dare l’esempio al mercato globale, dimostrando che lusso e sostenibilità possono andare di pari passo. Promuovendo questi sforzi, i designer italiani non solo stanno preservando l’ambiente, ma stanno anche garantendo un futuro più luminoso per l’industria della moda.

The post Moda sostenibile: Come gli stilisti italiani guidano il movimento verde appeared first on It My-Gas.

]]>
L’evoluzione della moda italiana: Una prospettiva storica sui marchi iconici https://gasmy.it/levoluzione-della-moda-italiana-una-prospettiva-storica-sui-marchi-iconici/ Wed, 14 Aug 2024 09:01:33 +0000 https://gasmy.it/?p=155 La moda italiana è da tempo sinonimo di eleganza, qualità e innovazione. Dalle sue radici […]

The post L’evoluzione della moda italiana: Una prospettiva storica sui marchi iconici appeared first on It My-Gas.

]]>
La moda italiana è da tempo sinonimo di eleganza, qualità e innovazione. Dalle sue radici nell’artigianato lussuoso al suo status di trendsetter globale, la moda italiana ha plasmato e si è lasciata plasmare dai cambiamenti culturali e sociali nel corso dei secoli. Questo articolo esplora l’evoluzione storica dei marchi italiani iconici, evidenziando i loro contributi al mondo della moda.

I primi inizi e l’artigianato


La storia della moda italiana inizia con la sua ricca tradizione artigianale. Durante il Rinascimento, l’Italia era rinomata per i suoi artigiani che producevano tessuti, gioielli e abiti squisiti. Città come Firenze, Venezia e Milano divennero centri della moda, noti per i loro tessuti di alta qualità e i design intricati. “L’artigianato italiano è sempre stato al cuore della sua moda,” dice David Borg di skycrown casino australia. “L’attenzione ai dettagli e alla qualità iniziata nel Rinascimento continua a definire la moda italiana oggi.” Questo periodo ha posto le basi per la reputazione dell’Italia come produttore di beni di lusso, un’eredità che si sarebbe evoluta e ampliata nei secoli successivi.

L’ascesa delle case di moda nel XX secolo


L’inizio del XX secolo ha visto l’emergere di case di moda italiane iconiche che sarebbero diventate dominatrici della scena della moda globale. Marchi come Gucci, fondato nel 1921 da Guccio Gucci, iniziarono come piccoli negozi di bagagli e articoli in pelle a Firenze. Gucci guadagnò rapidamente una reputazione per il suo artigianato impeccabile e i suoi design innovativi. “Gucci ha rivoluzionato la moda di lusso con la sua combinazione di tradizione e modernità,” nota Marco Bizzarri, CEO di Gucci. “Lo stile unico del marchio lo ha distinto e lo ha stabilito come leader nel settore.”

Un altro nome significativo nella moda italiana è Prada, fondato nel 1913 da Mario Prada. Inizialmente un negozio di articoli in pelle a Milano, Prada si è espansa nell’alta moda sotto la guida della nipote di Mario, Miuccia Prada. Conosciuto per i suoi design minimalisti ma sofisticati, Prada è diventato un simbolo di lusso contemporaneo. “La visione di Miuccia Prada ha trasformato il marchio in una potenza globale,” spiega la critica di moda Suzy Menkes. “Il suo approccio innovativo e il suo acuto senso dello stile hanno mantenuto Prada in prima linea nella moda.”

L’influenza dei designer italiani


La metà e la fine del XX secolo hanno portato una ondata di designer italiani che avrebbero lasciato un segno indelebile nell’industria della moda. Nomi come Valentino Garavani, Giorgio Armani e Gianni Versace sono diventati sinonimo di eleganza, glamour e innovazione. Valentino, noto per i suoi squisiti abiti da sera e i suoi abiti rossi distintivi, ha vestito alcune delle donne più famose al mondo, tra cui Jackie Kennedy ed Elizabeth Taylor. I suoi design incarnavano lusso e sofisticazione. “Le creazioni di Valentino sono pezzi d’arte senza tempo,” dice la storica della moda Valerie Steele. “La sua capacità di combinare l’eleganza classica con lo stile contemporaneo è ineguagliabile.”

Giorgio Armani ha rivoluzionato la moda con i suoi abiti sartoriali e le linee pulite. I suoi design, caratterizzati dalla semplicità e dall’eleganza, hanno ridefinito il power dressing sia per gli uomini che per le donne. “L’influenza di Armani sulla moda è immensa,” osserva la redattrice di moda Anna Wintour. “I suoi design sobri ma chic sono diventati un elemento fondamentale nei guardaroba moderni.” Gianni Versace, noto per i suoi design audaci e provocatori, ha portato un senso di dramma e opulenza nella moda. Il suo uso di colori vivaci, tessuti lussuosi e stili provocatori ha reso Versace un favorito tra le celebrità e gli appassionati di moda. “L’approccio audace di Versace alla moda ha cambiato l’industria,” dice Donatella Versace, sorella di Gianni e attuale direttrice creativa di Versace. “Ha celebrato l’individualità e l’eccesso, creando look iconici che sono ancora celebrati oggi.”

L’era moderna: sostenibilità e innovazione


Negli ultimi anni, la moda italiana ha continuato a evolversi, abbracciando la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. I marchi si stanno concentrando sempre più su pratiche eco-friendly e metodi di produzione etici, riflettendo una crescente consapevolezza delle questioni ambientali e sociali. “La sostenibilità è il futuro della moda,” afferma Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda Italiana. “I marchi italiani stanno aprendo la strada adottando pratiche sostenibili e creando collezioni responsabili dal punto di vista ambientale.”

Anche i progressi tecnologici stanno giocando un ruolo cruciale nella moda italiana moderna. Dall’uso della stampa 3D e del design digitale alle sfilate virtuali e al retail online, la tecnologia sta trasformando il modo in cui la moda viene creata, presentata e consumata. “La tecnologia ci consente di spingere i confini della creatività e di raggiungere nuovi pubblici,” dice Alessandro Michele, direttore creativo di Gucci. “Ci permette di innovare pur rimanendo fedeli all’eredità del nostro marchio.”

L’evoluzione della moda italiana è una testimonianza dell’influenza duratura del paese sull’industria della moda globale. Dalle sue radici nell’artigianato e nel lusso al suo moderno focus sulla sostenibilità e sull’innovazione, la moda italiana continua a dettare tendenze e ispirare designer in tutto il mondo. Marchi iconici come Gucci, Prada, Valentino, Armani e Versace hanno plasmato il panorama della moda, combinando tradizione e modernità per creare design senza tempo e affascinanti. Mentre l’industria avanza, la moda italiana rimane all’avanguardia, fondendo creatività, qualità e innovazione per definire il futuro dello stile.

The post L’evoluzione della moda italiana: Una prospettiva storica sui marchi iconici appeared first on It My-Gas.

]]>
L’evoluzione dello stile: Come scegliere l’abbigliamento che riflette la tua personalità https://gasmy.it/levoluzione-dello-stile-come-scegliere-labbigliamento-che-riflette-la-tua-personalita/ Thu, 07 Mar 2024 10:51:55 +0000 https://gasmy.it/?p=145 L’abbigliamento non è solo una necessità quotidiana, è una forma d’arte che permette a ciascuno […]

The post L’evoluzione dello stile: Come scegliere l’abbigliamento che riflette la tua personalità appeared first on It My-Gas.

]]>
L’abbigliamento non è solo una necessità quotidiana, è una forma d’arte che permette a ciascuno di esprimere la propria individualità e stile. Con l’avanzare delle tendenze e l’emergere di nuovi designer, il mondo della moda offre infinite possibilità per valorizzare il proprio look personale. In questo contesto, è fondamentale orientarsi tra le molteplici opzioni con consapevolezza. Proprio come nel caso delle plinko recensioni, dove l’analisi approfondita di un prodotto può guidare i consumatori verso scelte più informate, anche nel settore dell’abbigliamento è cruciale affidarsi a guide dettagliate per fare acquisti che rispecchino veramente la nostra essenza.

Capire le tendenze attuali

Le tendenze della moda sono in costante evoluzione, e ciò che è in voga oggi potrebbe non esserlo domani. Tuttavia, comprendere le tendenze attuali è fondamentale per chi vuole mantenere un guardaroba aggiornato. Questo non significa seguire ciecamente ogni nuova moda, ma piuttosto selezionare gli elementi che meglio si adattano al proprio stile personale.

La scelta dei colori: un’espressione di sé

I colori giocano un ruolo cruciale nell’abbigliamento. Ogni tonalità può trasmettere differenti emozioni e messaggi. Scegliere i colori che meglio rispecchiano la propria personalità e stato d’animo è un passo fondamentale per creare un outfit che veramente ci rappresenta.

Tessuti e materiali: comfort ed estetica

La qualità dell’abbigliamento non è determinata solo dal design, ma anche dai materiali utilizzati. Tessuti naturali come cotone, lana e seta offrono non solo un maggiore comfort ma aggiungono un tocco di classe ed eleganza al proprio stile. È importante valutare il giusto equilibrio tra estetica e praticità quando si sceglie l’abbigliamento.

L’importanza dell’abbigliamento sostenibile

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale anche nel mondo della moda. Scegliere capi prodotti in modo etico e sostenibile non solo aiuta a proteggere l’ambiente, ma consente anche di supportare le pratiche lavorative eque. Informarsi sulle politiche di sostenibilità dei brand è un passo importante per diventare consumatori più consapevoli.

Accessori: il tocco finale

Gli accessori hanno il potere di trasformare completamente un outfit, aggiungendo personalità e carattere. Che si tratti di gioielli, borse, scarpe o cinture, selezionare gli accessori giusti è essenziale per completare il proprio look.

Come creare un guardaroba versatile

Costruire un guardaroba versatile significa avere capi che possono essere facilmente abbinati tra loro, permettendo di creare diversi outfit per ogni occasione. Investire in pezzi classici e senza tempo è la chiave per avere uno stile sempre attuale.

Stile personale: oltre le tendenze

Anche se le tendenze della moda possono fornire ispirazione, il vero stile personale va oltre. È l’espressione autentica di chi siamo, e può variare da persona a persona. Scoprire e coltivare il proprio stile personale richiede tempo, ma è un viaggio che permette di esprimere pienamente la propria individualità attraverso l’abbigliamento.

La Rivoluzione Digitale nella Moda

L’era digitale ha trasformato il modo in cui acquistiamo e interagiamo con la moda. Piattaforme online, app di realtà aumentata per provare virtualmente gli abiti, e i social media hanno reso l’accesso alle ultime tendenze e ai consigli di stile più immediato che mai. Questi strumenti non solo offrono una vasta gamma di opzioni a portata di mano, ma permettono anche di scoprire marchi indipendenti e di nicchia, ampliando ulteriormente le nostre possibilità di espressione personale attraverso l’abbigliamento. Tuttavia, è importante navigare nel mondo della moda digitale con discernimento, facendo attenzione alla qualità dei capi e alla veridicità delle recensioni, proprio come si farebbe per le “plinko recensioni” di qualsiasi altro prodotto.

Personalizzazione e Tailoring: La Tua Impronta nella Moda

Un’altra tendenza emergente nel mondo della moda è la personalizzazione e il tailoring. Sempre più consumatori cercano capi che non solo si adattino perfettamente al loro corpo, ma che riflettano anche la loro unicità. Servizi di sartoria su misura, personalizzazione online e la possibilità di modificare i capi acquistati secondo le proprie preferenze offrono un livello di personalizzazione precedentemente inaccessibile al grande pubblico. Questo approccio non solo garantisce che il tuo abbigliamento si adatti come un guanto, ma sottolinea anche l’importanza di investire in pezzi di qualità, destinati a durare nel tempo, piuttosto che seguire ciecamente le tendenze effimere. In definitiva, la moda è un’espressione di sé, e grazie alle tecnologie e ai servizi disponibili oggi, è possibile curare un’immagine che sia autenticamente tua.

Conclusioni

L’abbigliamento è molto più di semplici capi di tessuto; è un mezzo potente per esprimere la propria personalità e stile. In un mondo dove le opzioni di moda sono praticamente infinite, prendersi il tempo per fare scelte consapevoli è fondamentale. Proprio come le “plinko recensioni” possono aiutare a scegliere con saggezza in altri settori, anche nel mondo dell’abbigliamento, affidarsi a guide dettagliate e considerare attentamente ogni acquisto può fare la differenza nel creare un look che veramente ci rappresenta.

The post L’evoluzione dello stile: Come scegliere l’abbigliamento che riflette la tua personalità appeared first on It My-Gas.

]]>
Come Avviare un Marchio di Abbigliamento https://gasmy.it/come-avviare-un-marchio-di-abbigliamento/ Tue, 20 Feb 2024 00:41:21 +0000 https://gasmy.it/?p=141 Tutto ciò che devi sapere per lanciare un marchio di abbigliamento. Impara come iniziare nell’industria […]

The post Come Avviare un Marchio di Abbigliamento appeared first on It My-Gas.

]]>
Tutto ciò che devi sapere per lanciare un marchio di abbigliamento. Impara come iniziare nell’industria della moda con suggerimenti da un ex partecipante di Project Runway. Inoltre, per coloro che desiderano aggiungere un tocco di divertimento al loro percorso imprenditoriale nella moda, JetX Casino offre una piattaforma online dove è possibile godersi giochi di casinò mentre si pianifica la propria avventura nel mondo della moda.

Dopo aver conseguito una laurea in moda, molti designer in erba si trovano ad affrontare la stessa domanda che ha tormentato a lungo i creativi di ogni genere: E ora? Mentre la scuola di moda può insegnarti la grada delle misure, la cucitura e il drappeggio, non sempre prepara i laureati a ciò che significa davvero avviare il proprio marchio di moda. La designer di moda di successo ed imprenditrice Sarah Donofrio attribuisce l’esperienza del mondo reale a ciò che l’ha portata fino in fondo. Quello che ha imparato negli ultimi due decenni è che portare avanti il tuo sogno dall’idea al lancio e farcela nel frenetico mondo della moda richiede un insieme specifico di competenze, una buona dose di creatività e un pizzico di astuzia nel campo degli affari. In questa guida, scoprirai come avviare un marchio di abbigliamento da zero, da educazione e design, a produzione e marketing, con suggerimenti per vendere abbigliamento da una professionista esperta. Come avviare un marchio di abbigliamento in 12 passaggi:

Sviluppa le tue competenze di design di moda

Un’identità distintiva può aiutare a differenziare il tuo marchio di abbigliamento in un mercato affollato. Designer come Vivienne Westwood e Dapper Dan hanno ottenuto un enorme successo nel mondo della moda, anche se sono autodidatti. E hanno iniziato le loro carriere prima di Internet. Ora viviamo in un’epoca di accesso, in cui è possibile imparare a costruire un motore o a confezionare una maglietta semplicemente guardando un video su YouTube. È possibile saltare la scuola e comunque lanciare il proprio marchio di abbigliamento, ma l’istruzione formale, sia in aula che online, ha i suoi meriti: impara gli standard più recenti del settore, accedi a risorse ed attrezzature, fai contatti e ricevi feedback dai professionisti. Mentre Sarah deve gran parte del suo successo all’apprendimento delle competenze professionali in aula, gran parte della sua formazione è stata acquisita sul campo, lavorando nel retail aziendale. “Volevo lavorare per me stessa”, dice, “ma sentivo che fosse importante acquisire esperienza”. Ci ho messo molto tempo per avere abbastanza fiducia che potessi riempire un negozio con i miei abiti. Sarah Donofrio, designer di moda ed imprenditrice Sarah è una grande sostenitrice di trascorrere alcuni anni imparando le corde dai marchi e dai designer. “Ci ho messo molto tempo per avere abbastanza fiducia che potessi riempire un negozio con i miei abiti”, dice. “Penso che avessi bisogno del tempo per crescere e per ricevere consigli ed esperienze”. Molte istituzioni offrono programmi di design di moda e piccole imprese in vari formati. Scuole come Parsons a New York e Central Saint Martins nel Regno Unito sono famose in tutto il mondo per i loro programmi di moda. Se hai più motivazione che fondi o tempo, ci sono un numero crescente di corsi accelerati e online per gli aspiranti all’industria della moda. Verifica i college comunitari locali per formati virtuali o part-time che si adattino al tuo programma e al tuo budget, o considera l’apprendimento attraverso siti come MasterClass (c’è un corso di design di moda tenuto dallo stesso Marc Jacobs), Maker’s Row Academy o Udemy.

Crea un piano aziendale per l’abbigliamento

Per attirare gli investitori, il tuo marchio di abbigliamento potrebbe avere bisogno di un piano aziendale che delinei il tuo mercato di riferimento, l’identità del marchio e la strategia di vendita. Come ha scoperto Sarah, il mondo della moda e il mondo degli affari hanno molto più in comune di quanto si potrebbe pensare. Avviare un marchio di abbigliamento richiede molte delle stesse considerazioni necessarie per avviare qualsiasi azienda. Quanto costa iniziare? Quando dovresti cercare finanziamenti per la tua startup? Di che aiuto esterno avrai bisogno per gestire gli aspetti legali, finanziari, produttivi e distributivi dell’azienda? Dove e come produrrà i tuoi capi d’abbigliamento? Ecco alcuni modelli di business del settore della moda Questa guida è per coloro che desiderano progettare e sviluppare il proprio marchio di abbigliamento e collezioni. Se sei interessato al mondo della moda ma non hai alcun interesse o competenza nel design, considera la rivendita acquistando all’ingrosso o provando il dropshipping. Per chi progetta una linea di abbigliamento da zero, questo è il momento in cui deciderai che tipo di business vuoi gestire. Questo ti aiuterà a determinare quanto tempo, sforzo e finanziamenti ti serviranno inizialmente. Alcuni modelli di business sono: – Produzione artigianale: realizza e vendi i tuoi disegni direttamente ai clienti attraverso il tuo sito web o marketplace online o nei mercati e nelle pop-up. – Partner di produzione: crea collezioni e produce capi di abbigliamento attraverso un produttore, quindi vendi la tua linea di abbigliamento all’ingrosso ad altri rivenditori. – Stampa su richiesta: progetta motivi o grafiche ripetitive da stampare su magliette bianche e altri capi di abbigliamento utilizzando un modello di stampa su richiesta, vendendo online attraverso il tuo negozio. Qual è il costo per avviare una linea di abbigliamento? Una volta che hai un’idea per la tua linea di abbigliamento, potresti essere in grado di finanziarla da solo e avviare in modalità “bootstrapping”. Progettare e cucire abiti su misura da soli significa che non devi avere una grande quantità di inventario. Tuttavia, dovrai investire inizialmente in attrezzature e grandi quantità di tessuto per essere economicamente conveniente. Altri costi includono materiali per la spedizione, tariffe per il lancio del tuo sito e un budget di marketing. Se pianifichi di impegnarti al massimo e lavorare con produttori per una produzione in serie, avrai costi iniziali elevati per soddisfare i minimi. Un solido piano aziendale e un esercizio di determinazione dei costi ti aiuteranno a stabilire di quanto finanziamento avrai bisogno. In entrambi i casi, aspettati di aver bisogno di migliaia di dollari iniziali. “Nella moda, non stai solo calcolando tessuto e bottoni e manodopera”, dice Sarah. “Stai calcolando la spedizione, il riscaldamento e l’affitto”. Tuttavia, ci sono alcuni punti di ingresso a basso budget nel mondo della moda, tra cui la vendita in conto vendita, il dropshipping e la stampa su richiesta.

In conclusione, avviare un marchio di abbigliamento di successo richiede passione, dedizione e una strategia ben definita. Seguire questi 12 passaggi, dall’acquisizione di competenze di design di moda alla creazione di un solido piano aziendale, dal monitoraggio delle tendenze alla costruzione di un marchio distintivo, può aiutarti a raggiungere il successo nell’industria della moda. La storia di Sarah Donofrio è un esempio ispiratore di come la determinazione e l’adattabilità possano portare al successo nel mondo competitivo della moda. Quindi, metti in pratica questi consigli, continua a imparare e adattarti, e potresti essere sulla strada giusta per creare un marchio di abbigliamento di successo che possa distinguersi nella folla. Buona fortuna nel tuo viaggio nel mondo della moda!

The post Come Avviare un Marchio di Abbigliamento appeared first on It My-Gas.

]]>
Alti Roller e Alta Moda: Vestirsi per il Successo al Casinò https://gasmy.it/alti-roller-e-alta-moda-vestirsi-per-il-successo-al-casino/ Mon, 12 Feb 2024 13:42:24 +0000 https://gasmy.it/?p=137 L’abbigliamento nei casinò di alto livello va molto oltre il semplice vestirsi elegante. Rappresenta una […]

The post Alti Roller e Alta Moda: Vestirsi per il Successo al Casinò appeared first on It My-Gas.

]]>
L’abbigliamento nei casinò di alto livello va molto oltre il semplice vestirsi elegante. Rappresenta una dichiarazione di intenti, un biglietto da visita che precede anche la più breve delle presentazioni. Nei luoghi dove il fascino e la fortuna si incontrano, l’impressione iniziale può influenzare notevolmente il corso degli eventi. Gli appassionati dei casino online che pagano di più sanno bene che l’eleganza e l’atteggiamento vincente iniziano con la scelta del giusto outfit.

L’importanza di vestirsi adeguatamente non si limita alla semplice osservanza di un codice. Nel contesto di un casinò, l’outfit scelto comunica autocontrollo, rispetto per il gioco e per gli avversari, e una certa dose di audacia. Non è raro che un abbigliamento ben pensato possa intimidire gli avversari o guadagnare il rispetto del croupier e degli altri giocatori, diventando così parte integrante della strategia di gioco.

Storia ed Evoluzione dello Stile nei Casinò

I casinò hanno sempre rappresentato palcoscenici dove moda e gioco d’azzardo si incontrano in un balletto di lusso e fascino. La storia della moda nei casinò è costellata da figure iconiche che hanno saputo fondere abilità nel gioco con uno stile impeccabile. Dai raffinati abiti da sera che adornavano i saloni di Monte Carlo agli smokin’ indossati nelle sale da gioco americane, ogni epoca ha avuto i suoi benchmark di stile.

Con l’avvento dei casino online che pagano di più, lo stile ha assunto nuove forme. Sebbene il gioco online abbia ridotto la necessità di vestirsi formalmente, l’idea di eleganza e successo rimane un punto fermo nella cultura del gioco. L’abbigliamento, pur non essendo visibile attraverso uno schermo, influisce sullo stato d’animo del giocatore, conferendo un senso di serietà e professionalità al gioco.

L’Importanza del Dress Code nei Casinò di Lusso

I casinò di lusso sono teatri di sogni e aspirazioni, dove il dress code serve a mantenere un’atmosfera di esclusività e eleganza. Comprendere e rispettare il dress code richiesto è fondamentale non solo per l’accesso, ma anche per integrarsi armoniosamente in questo ambiente sofisticato. Che si tratti di un black tie, formal, o smart casual, ogni casinò stabilisce le proprie regole, riflettendo la sua identità e il pubblico a cui si rivolge.

Gli esperti di moda e i consulenti di immagine sottolineano l’importanza di scegliere tessuti di qualità, tagli che valorizzano la figura e accessori che aggiungono un tocco personale senza essere eccessivi. L’equilibrio tra eleganza e comfort è essenziale, soprattutto per chi prevede di trascorrere diverse ore ai tavoli di gioco. Un outfit ben pensato dovrebbe permettere di muoversi liberamente, mantenendo allo stesso tempo un aspetto impeccabile.

Accessori Chiave per un Look da Casinò Vincente

Gli accessori giocano un ruolo cruciale nel completare un outfit da casinò. Orologi di pregio, gemelli, cravatte di seta e scarpe lucidate sono più di semplici dettagli; sono dichiarazioni di stile che possono fare la differenza tra un aspetto ordinario e uno straordinario. Per le donne, borse eleganti, gioielli scelti con cura e scarpe sofisticate sono elementi chiave che esprimono personalità e senso dello stile.

Scegliere gli accessori giusti richiede una comprensione del contesto e del proprio stile personale. In un casinò, dove l’attenzione ai dettagli è fondamentale, ogni elemento dell’outfit deve essere selezionato con cura. Gli accessori devono equilibrare forma e funzione, aggiungendo un tocco di eleganza senza compromettere il comfort o la praticità. Questo equilibrio sottile è ciò che distingue un giocatore elegante da uno semplicemente ben vestito.

Consigli di Stile per i High Rollers

Vestirsi per una serata al casinò richiede attenzione e riflessione. Per gli uomini, un abito su misura o uno smokin’ possono essere la scelta giusta per eventi formali, mentre un blazer di qualità e pantaloni sartoriali possono adattarsi a contesti più rilassati. La chiave è scegliere capi che esprimono rispetto per l’occasione, senza sacrificare l’individualità.

Per le donne, le opzioni sono altrettanto variegate. Un abito da cocktail elegante o un tailleur chic possono adattarsi perfettamente all’ambiente del casinò, permettendo allo stesso tempo di esprimere il proprio stile personale. Il trucco sta nel trovare il giusto equilibrio tra glamour e sobrietà, optando per tessuti di qualità e tagli che valorizzano senza eccessi.

In conclusione, la moda nei casinò è molto più di una questione di estetica. È un gioco di strategia, un modo per comunicare senza parole. Che si tratti di frequentare i più lussuosi casinò fisici o di partecipare ai giochi nei casino online che pagano di più, l’abbigliamento scelto è un elemento chiave che può influenzare l’esito di una serata. In un mondo dove l’impressione conta, un buon outfit è il primo passo verso il successo.

The post Alti Roller e Alta Moda: Vestirsi per il Successo al Casinò appeared first on It My-Gas.

]]>
Repliche e falsi https://gasmy.it/repliche-e-falsi/ Fri, 02 Jun 2023 08:55:23 +0000 https://gasmy.it/?p=73 Una replica è un articolo di largo consumo molto simile a una collezione di marchi di lusso. I produttori non copiano l'intero prodotto e non cercano di ingannare il consumatore. Il loro obiettivo è prendere in prestito i modelli di successo.

The post Repliche e falsi appeared first on It My-Gas.

]]>
Che cos’è una replica?

Una replica è un articolo di largo consumo molto simile a una collezione di marchi di lusso. I produttori non copiano l’intero prodotto e non cercano di ingannare il consumatore. Il loro obiettivo è prendere in prestito i modelli di successo.

Il prezzo delle repliche è più basso grazie alle differenze rispetto all’originale e all’uso di materiali più accessibili. Ad esempio, le gemme, l’oro e altri metalli costosi sono accessibili solo ai marchi di fascia alta. Una replica può replicare l’articolo di marca nei motivi generali, ma differisce nel taglio e nei dettagli. I produttori non manomettono il numero di serie dell’originale né riproducono la protezione del marchio.

I marchi del mercato di massa non nascondono di ispirarsi alle collezioni di lusso. E sono comprensibili: seguono le esigenze della cosiddetta fast fashion. Per rimanere richiesti, devono seguire le ultime tendenze delle case di moda.

Le repliche si trovano in molte grandi catene del mercato di massa, come Zara, Bershka, Mango e Pull&Bear. Sono anche vendute da alcuni produttori cinesi su Aliexpress, anche se il rischio di ottenere un falso su questo sito è più alto.

Le repliche possono essere trattate in modi diversi. Da un lato, grazie ad esse le persone con un reddito medio possono acquistare oggetti di tendenza senza vendere un rene. Dall’altro, per i consumatori di lusso, il design unico delle case di moda viene svalutato. Inoltre, se il prestito uscisse troppo, l’azienda potrebbe essere accusata di violazione del copyright.

Che cos’è un falso

I falsi sono creati illegalmente alle spalle dei marchi e violano i loro diritti d’autore. I produttori rubano l’idea di un modello e mirano a riprodurlo nel modo più rapido ed economico possibile. Così, una settimana dopo la sfilata di Gucci a Milano, è possibile vedere la borsa della passerella sul mercato locale.

A differenza delle aziende del mercato di massa, che continuano a creare modelli originali, anche se ispirati alle tendenze del lusso, i creatori di falsi si limitano a copiare le creazioni del marchio e a venderle sotto le sembianze di quelle vere, ma a prezzi molto più bassi.

L’articolo sembrerà esattamente lo stesso solo a prima vista. La prima cosa che rivela un falso è il logo sbagliato. Per evitare di essere scoperti in una copia illegale, i produttori di prodotti contraffatti puntano sull’immaginazione. Così Adidas diventa Abibas, Adi e Dadidas, Dolce&Gabbana diventa Docha&Gabanov. Anche Nkai, Kalvim Kline e Fuma vengono da lì.

Per rendere la produzione il più economica possibile, si utilizzano tessuti sintetici al posto di quelli naturali, plastica tinta al posto del metallo e strass e vetro al posto dei cristalli. A causa della bassa qualità della sartoria, l’articolo spesso non calza bene, è scomodo da indossare e la prova del lavaggio è fatale. Ogni anno che passa, i produttori di falsi diventano sempre più bravi a copiare i marchi di lusso e a volte è difficile distinguere l’originale, anche con un’ispezione accurata.

The post Repliche e falsi appeared first on It My-Gas.

]]>
Lo scopo dei prodotti di marca https://gasmy.it/lo-scopo-dei-prodotti-di-marca/ Thu, 11 May 2023 08:58:00 +0000 https://gasmy.it/?p=76 Sapete già dove acquistare gli articoli di marca, ma non sono ancora stati elencati tutti i loro vantaggi. Vediamo più da vicino i vantaggi e gli utilizzi.

The post Lo scopo dei prodotti di marca appeared first on It My-Gas.

]]>
Sapete già dove acquistare gli articoli di marca, ma non sono ancora stati elencati tutti i loro vantaggi. Vediamo più da vicino i vantaggi e gli utilizzi. I capi di marca non sono per tutti. Ciò significa che non sono indossati da metà del paese. Spesso gli appassionati di moda notano che il loro look è unico. Certo, non vengono prodotti in 1 copia, ma sono esclusivi. Molti di essi riescono a nascondere i difetti della figura e ad enfatizzare i vantaggi. Se l’abbigliamento di marca è in grado di svolgere queste funzioni, dipende dalla scelta corretta della taglia, dello stile e del colore del prodotto.

Quali altri vantaggi sottolineano i proprietari di un guardaroba di marca? La qualità dei prodotti è impeccabile. Lo si può vedere a occhio nudo! I tessuti Lux sono piacevoli per il corpo e, nella maggior parte dei casi, sono costituiti da fili di cotone di alta qualità. Non causano reazioni allergiche, irritazioni, arrossamenti e fastidi. Non vorrete più toglierli a fine giornata, sono così comodi e confortevoli! Dopo un attento studio delle cose saranno evidenti i seguenti aspetti: cuciture dritte, assenza di difetti e fili sporgenti, vestibilità immacolata. Per non parlare degli accessori, che sono perfettamente cuciti e hanno un aspetto costoso.

I capi di marca, se curati adeguatamente, non perdono la loro forma originale. È difficile trovare una controparte economica che si indossi altrettanto bene e a lungo. Con i capi di marca per anni “non ci si dice addio”, rimandando all’ultimo momento la separazione. Si indossa fino a quando non ci si stufa o si perde definitivamente di vista. Non è raro che dopo 10 anni di utilizzo il prodotto di un marchio noto torni di moda e il proprietario gli dia una “seconda vita”. E un altro fatto importante: la mano non si alza per disfarsi dei capi di marca, perché sono stati amati e insostituibili per molti anni.

Come le cose diventano di marca

Gli esperti chiamano i vestiti di marca non perché costino molto o siano caratterizzati da un’alta qualità. Quando si parla di marchio, si intende unicità e particolarità. Ogni marchio ha la sua “scorza”, che attrae il pubblico di riferimento.

I prodotti di marca sono esclusivi, destinati a persone con una certa serie di valori ed esigenze. Questo spiega perché un’azienda è follemente attraente mentre un’altra è risentita.

L’abbigliamento di marca si classifica in tre gruppi: haute couture, pret-a-porte e mass market. Il primo gruppo comprende capi veramente esclusivi, che vengono cuciti in un’unica copia. Dopo una sfilata, ogni capo trova il suo proprietario. Si tratta di persone molto ricche, celebrità e personaggi pubblici. I capi pret-a-porte sono prodotti in edizione limitata, mentre il mercato di massa riguarda la produzione di massa. Questi ultimi sono i più accessibili, pur essendo spesso pratici e comodi.

Possiamo parlare di articoli di marca e di come una persona si senta bene con essi per sempre. Sono acquisti davvero utili in qualsiasi periodo dell’anno, dopo i quali l’umore e l’aspetto migliorano.

The post Lo scopo dei prodotti di marca appeared first on It My-Gas.

]]>
Cosa c’è di interessante negli abiti firmati? https://gasmy.it/cosa-ce-di-interessante-negli-abiti-firmati/ Wed, 19 Apr 2023 08:47:00 +0000 https://gasmy.it/?p=65 L'atteggiamento nei confronti degli abiti firmati è cambiato negli ultimi tempi. Se una volta era importante per gli amanti della moda acquistare abiti di marca per dimostrare il proprio status e la propria ricchezza, ora le tendenze sono cambiate.

The post Cosa c’è di interessante negli abiti firmati? appeared first on It My-Gas.

]]>
L’atteggiamento nei confronti degli abiti firmati è cambiato negli ultimi tempi. Se una volta era importante per gli amanti della moda acquistare abiti di marca per dimostrare il proprio status e la propria ricchezza, ora le tendenze sono cambiate. Ora per le persone attente alla moda è più importante avere un aspetto unico che essere consapevoli del proprio status. In questo contesto, si sono sviluppati attivamente molti marchi ucraini di abbigliamento femminile che offrono articoli esclusivi.

Perché le persone si allontanano dagli stilisti più famosi?

Il costo elevato di questi capi è spesso giustificato non dall’alto costo delle materie prime e del lavoro, ma dal nome altisonante della casa di design sull’etichetta. Questi modelli esclusivi sono inaccessibili per molte persone che vogliono seguire le tendenze della moda.

Inoltre, la moda è un concetto piuttosto specifico. A volte sulle passerelle di tutto il mondo si vedono cose sicuramente uniche, ma non indossabili nella vita di tutti i giorni. Inoltre, gli stili stravaganti non si adattano a tutte le forme del corpo. Per esempio, i modelli oversize sono raramente creati per le donne con forme formose.

Solo pochi anni fa, tutte le donne alla moda indossavano solo abbigliamento femminile di marca europea, ma ora anche le celebrità mondiali possono vedere modelli creati da stilisti ucraini. I piccoli marchi nazionali presentano modelli per la vita reale con una gamma più ampia di taglie.

Gli abiti firmati possono anche avere alcune caratteristiche speciali:

  • cataloghi non ampliati presso i marchi – molti marchi presentano una collezione piuttosto ristretta per un pubblico ristretto;
  • scarse informazioni e feedback dei clienti sui prodotti di tali marchi;
  • diffidenza dei potenziali acquirenti nei confronti di aziende sconosciute;
  • frequenti prezzi eccessivi dei modelli.

The post Cosa c’è di interessante negli abiti firmati? appeared first on It My-Gas.

]]>
Haute couture e pret-a-porter https://gasmy.it/haute-couture-e-pret-a-porter/ Mon, 20 Mar 2023 08:52:00 +0000 https://gasmy.it/?p=70 Quando acquistano articoli di lusso, i clienti non pagano tanto per l'abito quanto per la qualità della lavorazione, i materiali di alta classe, nonché il nome e la lunga storia del marchio.

The post Haute couture e pret-a-porter appeared first on It My-Gas.

]]>
Quando acquistano articoli di lusso, i clienti non pagano tanto per l’abito quanto per la qualità della lavorazione, i materiali di alta classe, nonché il nome e la lunga storia del marchio.

L’abbigliamento di marca si divide in due tipi: haute couture e pret-a-porter. L’alta moda è un’opera d’arte nel settore della moda. Sono realizzati da specialisti di primo piano quasi interamente a mano; perché un capo possa fregiarsi del titolo di “haute couture”, deve contenere almeno il 70% di manodopera artigianale. I modelli sono realizzati come pezzi unici su ordini speciali. Gli abiti di alta moda vengono conservati come cimeli di famiglia, tramandati, collezionati o inviati ai musei.

Per un look più di massa, le case di moda creano capi pret-a-porter (“ready-to-wear”). Vengono cuciti secondo i disegni dei principali stilisti e di altri dipendenti della casa di moda. Le case di moda creano capi pret-a-porter in grandi quantità e li vendono nei negozi di design e nelle boutique. Allo stesso tempo, i capi mantengono l’alta qualità che distingue i marchi dal mercato di massa.

Le collezioni pret-a-porter sono la principale fonte di reddito per stilisti e case di moda. I loro aggiornamenti sono seguiti alle Settimane della Moda, che si svolgono a Parigi, New York, Copenhagen e Milano.

Il pret-a-porter ha una gradazione intrinseca. I modelli che sfilano sulle passerelle sono considerati lussuosi e vengono cuciti in più copie. Non sempre sono adatti all’abbigliamento quotidiano. I capi del guardaroba di tutti i giorni, come jeans, maglie e abbigliamento sportivo, tendono a essere più semplici e non hanno limiti di numero. Inoltre, esistono linee diffuse – variazioni di collezioni di case di moda famose che presentano prezzi più democratici. Ad esempio, Prada ha lanciato Miu Miu, Versace ha lanciato Versus, Roberto Cavalli ha lanciato Just Cavalli. Spesso si rivolgono a un pubblico più giovane.

The post Haute couture e pret-a-porter appeared first on It My-Gas.

]]>